Seguici sui social:

Cesar Rosales in vetta all’Annapurna

Limit Project X Annapurna e Cai Biella in vetta agli 8091 metri di quella che è considerata una delle montagne più pericolose del mondo con Cesar Rosales
Alle 9,30 ora locale, di domenica 6 aprile Cesar Rosales ha raggiunto la vetta dell’Annapurna, obiettivo della spedizione Limit Project X Annapurna del Cai Biella.
A dare la notizia in Italia è stato il capo spedizione, accademico del Cai, Gian Luca Cavalli, da Katmandu, dove si trova in seguito all’incidente che lo ha coinvolto venerdì tra il campo II e il campo III.
Sottopostosi ad accertamenti diagnostici all’ospedale di Katmandu, Gian Luca Cavalli ha riportato una frattura alla falange del pollice sinistro ed è stato ingessato. La frattura gli ha impedito di proseguire la spedizione.
Dimesso dall’ospedale, ora, con Donatella Barbera, medico della spedizione, attende la discesa del vincitore dell’Annapurna. Insieme, poi, i tre alpinisti faranno visita al villaggio di Waku dove è ancora vivo il ricordo di Martino Borrione, già delegato del Soccorso Alpino biellese, fondatore dell’associazione di cooperazione Bi-Nepal per la scolarizzazione dei bambini e dei giovani nepalesi.

Con il cuore nei rifugi Biellesi

Una presentazione partecipatissima quella del progetto «Con il cuore nei rifugi biellesi». Un progetto proposto dalla delegazione di Biella del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico, che mira a dotare tutti ma proprio tutti i rifugi della Provincia di defibrillatori DAE (defibrillatore semiautomatico esterno) ad alta tecnologia, che permettono il monitoraggio da remoto delle apparecchiature e il passaggio all’Ospedale di Biella per l’acquisizione dei dati rilevati durante l’utilizzo. Allo stesso tempo si deve fare la più capillare formazione specifica per l’utilizzo di questi strumenti in montagna.

ULTIME NEWS

Rimani aggiornato con le ultime news, gli eventi in programma e i programmi delle uscite con il CAI Biella

Dona il 5x1000 al CAI Biella

Mettere a disposizione il 5×1000 è una scelta importante.
Ci aiuterai a finanziare le attività per i soci, la collettività, l’ambiente e la cultura.

DONA IL TUO CONTRIBUTO

Scegli di destinare al CAI Biella il 5×1000 della tua dichiarazione dei redditi. La Sezione CAI di Biella come ente del terzo settore può beneficiare del 5×1000.

Il nostro codice fiscale è: 81001110022

All’atto della compilazione è sufficiente indicare il codice fiscale del CAI Biella negli spazi appositi.

I GRUPPI

L’attività di avvicinamento, conoscenza e pratica della montagna avviene attraverso l’Alpinismo Giovanile, il Gruppo Escursionistico e il Gruppo Mountain Bike. Il respiro della montagna ti chiama… ascoltalo e vieni con noi che in montagna andiamo da sempre.

Gruppo escursionistico

Ogni anno, il Gruppo Escursionistico si impegna a proporre un programma che possa accontentare le aspettative di tutti, offrendo una buona varietà di mete

Gruppo alpinismo giovanile

L'Alpinismo Giovanile ha lo scopo di avvicinare i giovani al mondo della montagna in sicurezza e con entusiasmo, come un momento di aggregazione

Gruppo mountain bike

Utilizziamo la mountain bike come strumento per andare in montagna, frequentarla e conoscerla, nel pieno rispetto dei luoghi e dell’ambiente

SCUOLE

La sezione di Biella del Club Alpino Italiano (Cai) conta di due scuole nazionali, quella di alpinismo “Guido Macchetto” e quella di scialpinismo “Sergio Scanziani“, e un  Gruppo Speleologico.

SCUOLA NAZIONALE DI ALPINISMO GUIDO MACHETTO

Corsi di base e di perfezionamento nelle varie discipline dell’alpinismo moderno.

SCUOLA NAZIONALE DI SCI-ALPINISMO SERGIO SCANZIANI

Corsi base e avanzati di sci-aplinismo

GRUPPO SPELEOLOGICO BIELLESE

Gruppo attivo sia dal punto di vista didattico (nelle scuole) che divulgativo.

Orari di apertura della segreteria

Da DICEMBRE ad APRILE

Martedì e Venerdì 13:30 – 19:00
Giovedì 13:30 – 16:30

Da MAGGIO a NOVEMBRE

martedì e venerdì dalle 17.00 alle 19:00