Seguici sui social:

Quote associative

Home Quote associative

Per associarsi al Club Alpino Italiano – sezione di Biella è necessario compilare in ogni sua parte l’apposito modulo d’iscrizione con il consenso al trattamento dei dati personali (MODULO A PER I SOCI MAGGIORENNI e MODULO A2 PER I SOCI MINORENNI), consegnarli in Sezione (Via Pietro Micca 13 – Biella) negli orari di apertura della segreteria (da DICEMBRE a APRILE Martedì/Venerdì 13:30 – 19:00 / Giovedì 13:30 – 16:30 e  da MAGGIO a NOVEMBRE martedì e venerdì dalle 17.00 alle 19) accompagnati da una foto tessera.

La modulistica può essere scaricata dalla sezione Modulistica o ritirati in segreteria e compilata sul posto.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria della Sezione segreteria@caibiella.it

NOVITÀ RELATIVA AI RINNOVI

I soci che ne fanno richiesta, previa telefonata allo 01521234 (in orario di apertura della segreteria), o inviando una mail a segreteria@caibiella.it avranno la possibilità di effettuare il rinnovo tramite bonifico bancario.
La segreteria comunicherà il codice IBAN sul quale appoggiare il versamento, maggiorato sempre di euro 2,00 per spedizione del bollino al domicilio del socio.
Il rinnovo in piattaforma e la spedizione del bollino si effettueranno esclusivamente ad avvenuto accredito nel conto corrente.
Si tenga presente che questa possibilità viene concessa solo per i rinnovi, mentre per le nuove iscrizioni bisognerà sempre passare in sezione muniti di foto tessera per la compilazione dei moduli e il conseguente rilascio della tessera.

Si ricorda inoltre che senza la foto tessera l’iscrizione non può essere effettuata.

Validità dell’associazione

L’associazione ha validità annuale (1 gennaio – 31 dicembre).
Le coperture assicurative per gli interventi di soccorso alpino e infortuni soci in attività sociale sia per i rinnovi che per i nuovi iscritti scadono al 31 marzo 2024.

Quote associative

L’Assemblea dei Soci ha deliberato per l’anno 2023 le seguenti quote associative:

 
Nuovo Socio
Rinnovo in segreteria
Rinnovo con bollettino postale o bonifico bancario
Socio Ordinario€ 50,00€ 45,00€ 47,00
Socio Familiare€ 30,00€ 25,00€ 27,00
Socio Juniores
(Giovani nati tra 1998 e il 2005)
– età compresa tra i 18 e 25 anni –
€ 30,00€ 25,00€ 27,00
Socio Giovane
(Giovani nati dal 2006)
€ 21,00 (€ 14,00 dal secondo figlio giovane)€ 16,00 (€ 9,00 dal secondo figlio giovane)€18,00
Soci Veterani
(nati fino al 1952)
€ 46,50€ 41,50€ 43,50
Vitalizi—–€ 18,00€ 20,00

 

Socio Famigliare: deve essere convivente con il socio ordinario e compilare l’autocertificazione riservata ai soci famigliari con apposito modulo (MODULO B) specificando il nominativo del socio ordinario che deve essere iscritto alla stessa Sezione e che deve aver rinnovato per l’anno in corso.

Socio Ordinario Juniores: ragazzi di età compresa tra 18 e 25 anni, cioè nati tra il 1998 e il 2005. Al momento dell’iscrizione/rinnovo verrà consegnato il bollino come socio “Ordinario” ma al prezzo agevolato di 25 € se rinnovo o 30 € se nuovo iscritto.

Socio Giovane: ragazzi fino a 17 anni di età e cioè nati dal 2006 in poi.

Non vengono rilasciate tessere senza foto.

Per il Socio che è già iscritto e intende rinnovare non occorre compilare alcun documento; il pagamento può essere effettuato in segreteria in contanti o con Bancomat. Il rinnovo può essere eventualmente effettuato anche con versamento su C/C postale 12600136 intestato al Club Alpino Italiano Sezione di Biella, Via Pietro Micca 13 oppure con bonifico bancario; in questi casi la quota dovrà essere maggiorata di € 2,00 per l’invio del bollino direttamente al domicilio del Socio. Si fa presente che nel caso non venisse versata la maggiorazione di € 2,00 il Socio non riceverà a casa il bollino che sarà, comunque, tenuto a disposizione in sezione.
I Soci Ordinari in regola con la quota associativa ricevono gratuitamente la rivista “Montagne 360” (mensile del Club Alpino Italiano) e il notiziario della nostra Sezione “Brich e Bocc”.

Il tesseramento si chiude il 31 Ottobre e apre l’1 Novembre.

Coperture Assicurative

Le coperture assicurative incluse nella quota di iscrizione partono dalla data dell’iscrizione da parte del CAI Centrale.
La copertura assicurativa inclusa nell’iscrizione al CAI dà diritto al soccorso alpino (A) e, solo se in attività sociale, anche all’infortunio e alla responsabilità civile (B).

A – Soccorso Alpino in Europa

Prevede per i soci il rimborso di tutte le spese sostenute nell’opera di ricerca, salvataggio e/o recupero sia tentata che compiuta ed è valida sia in attività sociale che personale.
Massimali: rimborso spese fino a 25.000 euro
Diaria da ricovero ospedaliero: 20,00 euro al giorno per massimo 30 giorni
Massimale per assistenza medico psicologo per gli eredi fino a 3.000 euro

B1 – Polizza infortuni Soci in attività sociale

Massimali: 55.000,00 euro in caso di morte, 80.000,00 euro in caso di invalidità permanente; spese mediche 2.000,00 euro con franchigia di 200,00 euro.
Solo al momento dellʼiscrizione/rinnovo si può richiedere il raddoppio dei massimali, al costo di 5,00 euro (modulo D), che diventano: 110.000,00 euro in caso di morte, 160.000,00 euro in caso di invalidità permanente;  massimale per le spese mediche  2.000,00 euro con franchigia di 200,00 euro. Validità: Europa Geografica.

B2 – Polizza infortuni Soci in attività personale

Massimali base: 55.000,00 euro in caso di morte, 80.000,00 euro in caso di invalidità permanente; spese mediche 2.000,00 euro con franchigia di 200,00 euro, diaria da ricovero di 30 euro al giorno. Costo 122,00 euro.
Massimali raddoppiati: 110.000,00 euro in caso di morte, 160.000,00 euro in caso di invalidità permanente; massimale per le spese mediche 2.000,00 euro con franchigia di 200,00 euro, diaria da ricovero di 30 euro al giorno. Costo 244,00 euro.

Si può inoltre richiedere la polizza RC al costo di 12,50 euro. Validità annuale 01 gennaio – 31 dicembre

Le polizze (B1 e B2) scadono in ogni caso il 31 Dicembre (Modulo 11 Infortuni e Modulo 12 RC).

Per maggiori informazioni sul “Manuale d’uso delle coperture assicurative” clicca qui (PDF)